Curriculi di Istituto

Il Curricolo è il percorso che, in base alle Indicazioni Nazionali, ogni Istituto scolastico progetta per far conseguire, gradualmente, agli alunni, gli obiettivi di apprendimento e le competenze specifiche nelle diverse discipline.

Esso è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità educativa e l’identità dell’Istituto; nell’elaborazione del curricolo un ruolo centrale è dato all’alunno che apprende, nel rispetto delle sue peculiarità, capacità e potenzialità nei diversi momenti evolutivi che scandiscono il suo percorso formativo.

A seguito del processo di unificazione che ha dato origine all’attuale organizzazione scolastica, è stata riorganizzata la pianificazione didattico-formativa attraverso l’elaborazione di un Curricolo verticale di Istituto, che intende adottare metodologie e strategie didattiche ed operative che favoriscano la partecipazione dell’alunno alla ricerca ed elaborazione del proprio sapere.

Il Curricolo è stato elaborato alla luce delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, con riferimento in particolare al profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni risulta così progressivo e continuo, pur abbracciando tre tipologie di scuola, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale.

In relazione ad ogni disciplina sono stati individuati traguardi, gli obiettivi e i contenuti essenziali dell’apprendimento; i percorsi di apprendimento sono poi personalizzati, nel rispetto delle metodologie specifiche delle varie discipline e dei sistemi simbolico – culturali dei vari campi di esperienza, per garantire lo sviluppo armonico degli alunni e il loro successo formativo.

In tal modo l’Istituzione si propone di:

  • rispondere alle esigenze formative di ciascun alunno, con attenzione a tutte le diversità: disabilità; disturbi specifici dell’apprendimento;  bisogni educativi speciali; svantaggio socio-economico; non piena padronanza della lingua italiana, dando anche spazio alla valorizzazione ed al potenziamento delle eccellenze;
  • collaborare con le famiglie e con tutte le agenzie educative del territorio per elaborare un’offerta formativa legata alla realtà locale, nel rispetto delle Indicazioni curricolari definite a livello nazionale (Indicazioni Nazionali);
  • accogliere ogni alunna/o favorendo il suo inserimento nella nuova realtà scolastica;
  • stimolare una dimensione dinamica nell’apprendimento;
  • realizzare la continuità tra i diversi ordini di scuola; 
  • offrire opportunità per la socializzazione, l’interazione e la collaborazione con gli altri;
  • motivare alla conoscenza fornendo occasioni di esperienze concrete;
  • essere una scuola delle competenze, che mira a far emergere negli alunni abilità spendibili in tutte le situazioni di vita e di lavoro, partendo dalla conoscenza dei vari tipi di linguaggio (linguistico, matematico, figurativo, musicale, motorio, informatico, simbolico, gestuale…);
  • favorire il “benessere scolastico” dei propri alunni, per far sì che essi possano crescere in un clima sereno, improntato al rispetto reciproco, promuovendo atteggiamenti positivi verso le differenze, collaborazione, solidarietà ed educando ai valori che determinano la convivenza civile, quali la pace, la giustizia e la democrazia;
  • promuovere l’autonomia personale e la riflessione critica;
  • orientare verso scelte consapevoli incoraggiando la responsabilità personale;
  • verificare e valutare la qualità dell’offerta formativa erogata dalla scuola, come concreta realizzazione degli intenti progettuali espressi nel Piano dell’Offerta Formativa.

In allegato i documenti aggiornati e adottati nel Collegio Docenti.

CURRICOLO VERTICALE INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE SECONDARIA I GRADO

 

CURRICOLO EUCAZIONE CIVICA

Con riferimento all’Educazione civica, il curricolo elaborato, steso tenendo conto delle indicazioni riportate nelle Linee guida D.M. n. 183 del 7 settembre 2024, individua alcuni temi principali di educazione civica sulla base dei quali i consigli di classe sviluppano unità di apprendimento interdisciplinari quadrimestrali.

I nuclei concettuali dell’insegnamento dell’educazione civica sono già impliciti nelle discipline previste nei curricoli dei diversi percorsi scolastici. Per fare solo alcuni esempi, “l’educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze
territoriali e agroalimentari” trovano una naturale interconnessione, tra le altre, con le Scienze naturali e con la Geografia; l’educazione alla legalità e al contrasto alle mafie si nutre non solo della conoscenza del dettato e dei valori costituzionali, ma anche della consapevolezza dei diritti inalienabili dell’uomo e del cittadino, del loro progredire storico, del dibattito filosofico e letterario. Le tematiche connesse alla cittadinanza digitale afferiscono alle competenze digitali e a tutte le discipline, in particolare l’italiano, la matematica, la tecnologia e l’informatica.

Si tratta dunque di far emergere all’interno dei curricoli di istituto elementi già presenti negli attuali ordinamenti e di rendere più consapevole ed esplicita la loro interconnessione, nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola. La trasversalità dell’insegnamento si esprime, quindi, nella capacità di dare senso e significato a ogni contenuto disciplinare. I saperi hanno lo scopo di fornire agli allievi strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi di sé, degli altri e del bene comune“.

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA SECONDARIA I grado

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA INFANZIA

 

News

L’Istituto Bartolena si congratula calorosamente con le docenti neoimmesse in ruolo: Maria Sole Benini, Benedetta Ceccarelli, Romina Pilia e Eva Rammairone. Le docenti hanno concluso con successo l’anno di prova a inizio luglio.   Un traguardo […]

Leggi di più

Partendo da una delle immagini più famose del mondo l’ Onda del pittore Hokusahi , passando attraverso   il Silent book  ” L’Onda” di Suzy Lee, i bambini hanno imparato a riconoscere  e dare nome alle loro […]

Leggi di più

Si è concluso il Laboratorio Musicale realizzato con le classi della Scuola Primaria Lambruschini, che ha portato in scena una vivace interpretazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Attraverso musica, canto e recitazione, i bambini si […]

Leggi di più

In allegato QUI la circolare n. 452 Pubblicazione esiti finali Esami conclusivi primo ciclo a.s. 2024-25.

Leggi di più

Il progetto ACQUA nasce con la finalità di ampliare e valorizzare la progettazione educativo didattica nelle ultime due settimane di scuola dell’Infanzia. Si tratta di un percorso esperienziale con l’elemento “acqua” organizzando occasioni di gioco mirate […]

Leggi di più

E’ stato pubblicato , per i tipi di A.L.A , il libro “EcoStorie, Racconti elementari”, scritto e disegnato in forma collettiva dai bambini di tutte le  classi della Scuola Primaria Villa Corridi.   Stimolando il piacere della […]

Leggi di più

Domenica 11 maggio è stata una giornata speciale per il quartiere La Rosa… e per la nostra scuola! L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione de “La Rosa in festa”, un evento […]

Leggi di più

  L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo e impegno all’edizione 2025 di Livorno Scienza, l’importante manifestazione dedicata alla scienza, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica. Durante l’evento, i nostri studenti e docenti hanno gestito […]

Leggi di più

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Bartolena” ha ospitato otto studenti e due docenti provenienti da Orivesi, in Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus+ di scambio culturale. Otto studenti italiani hanno accolto i coetanei finlandesi nelle […]

Leggi di più

Ecco come si raccontano gli studenti e le studentesse delle classi terze che studiano spagnolo, accompagnati in uno stage linguistico dalle professoresse di lingua e letteratura spagnola Susy Locatelli e Lisa Marlia. Una full immersion nella […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più