SCUOLA DELL'INFANZIA

Percorso scolastico Scuola dell’Infanzia

Informazioni generali sulla Scuola dell'Infanzia

Cos'è

La Scuola dell’Infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione; ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative.

Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Fanno parte del sistema nazionale di istruzione le scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica e privata.

La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus), l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di pre- o post-scuola).

Ministero dell’Istruzione – Scuola dell’infanzia

Come si accede

Iscrizioni e anticipi 

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.

Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari).

Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:

  • disponibilità dei posti;
  • accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
  • disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
  • valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.

Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via del Vecchio Lazzeretto n. 27 - Livorno (LI)

  • CAP

    57128

  • Orari

    Dalle ore 07,30 alle ore 15:30, dal lunedì al venerdì.

  • indirizzo

    Via R. Lambruschini, Livorno (LI)

  • CAP

    57128

  • Orari

    Dalle h 08:00 alle h 16:00 dal Lunedì al Venerdì

  • indirizzo

    Via dei Pelaghi, 42 Livorno (LI)

  • CAP

    57124

  • Orari

    Dalle ore 8:00 alle ore 16:00 dal lunedì al venerdì

Contatti
Documenti

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione dell'Istituto Comprensivo Bartolena

PTOF - Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano Triennale dell’Offerta Formativa
News

Si riporta QUI la circolare con Orario e Ordine del giorno 

Leggi di più

Il Diario è uno strumento importante, che mette in relazione Scuola e Famiglia e che entra nello zaino di ogni ragazzo/a accompagnandolo quotidianamente per tutto l’anno scolastico. Ecco perché da 8 anni, tutti gli alunni delle […]

Leggi di più

Al fine di supportare le famiglie dei propri alunni, offrendo la disponibilità di spazi e luoghi dove i bambini possano svolgere attività di prescuola prima dell’inizio delle lezioni sotto la vigilanza e la supervisione di personale […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nel giorno 08 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori dei bambini delle sezioni delle scuole dell’Infanzia, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza, giorno 13 settembre 2025, apposite riunioni con i genitori degli alunni delle scuole Primarie, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella circolare allegata. Questi […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nei giorni 08 e 09 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori degli studenti delle classi prime delle scuole Secondarie I grado, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli […]

Leggi di più

Domenica 11 maggio è stata una giornata speciale per il quartiere La Rosa… e per la nostra scuola! L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione de “La Rosa in festa”, un evento […]

Leggi di più

  L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo e impegno all’edizione 2025 di Livorno Scienza, l’importante manifestazione dedicata alla scienza, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica. Durante l’evento, i nostri studenti e docenti hanno gestito […]

Leggi di più

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Bartolena” ha ospitato otto studenti e due docenti provenienti da Orivesi, in Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus+ di scambio culturale. Otto studenti italiani hanno accolto i coetanei finlandesi nelle […]

Leggi di più

Ecco come si raccontano gli studenti e le studentesse delle classi terze che studiano spagnolo, accompagnati in uno stage linguistico dalle professoresse di lingua e letteratura spagnola Susy Locatelli e Lisa Marlia. Una full immersion nella […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più