Fossoli, sulle orme della Memoria

Anno scolastico 2024/2025

Il campo di Fossoli, racchiude cinquant’anni di storia e al suo culmine nel triste periodo negli anni '43 - '44.

Presentazione

Data

dal 10 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Questo viaggio rientra in un percorso triennale che i nostri ragazzi hanno fatto a partire dai luoghi della memoria di Livorno quali le pietre di inciampo la Sinagoga con il laboratorio di scrittura Ebraica e con le letture di autori quali Frida Misul, Primo Levi e Liana Segre. Il campo di Fossoli, come ben sappiamo, racchiude cinquant’anni di storia e al suo culmine  nel triste  periodo negli anni 43 – 44 ci furono le deportazioni di ebrei Indesiderati e di oppositori politici e di militari che da li furono mandati nei vari campi di concentramento sparsi in Europa;  Gli ebrei invece ad Auschwitz. Un viaggio, questo che aiuta i ragazzi a comprendere meglio la storia, aiutati anche dal bellissimo museo allestito a Carpi, dove le guide, hanno approfondito il periodo che va dal ventennio fascista alla fine della guerra. I ragazzi sono stati molto partecipi, perché essendo stati preparati hanno formulato domande e hanno dialogato con le guide, approfondendo in questo modo un periodo molto controverso, al quale ci sono ancora molte risposte da dare. Questo viaggio non conclude il percorso, gli studenti svolgeranno altre attività che li vedranno protagonisti nei prossimi mesi. I docenti che li hanno accompagnati e li hanno preparati, ringraziano i ragazzi per questo loro impegno e per la serietà con cui si sono dedicati e si dedicheranno per le prossime iniziative.

Obiettivi

Comprendere la storia, aiutati anche dal bellissimo museo allestito a Carpi, dove anche grazie alle guide, viene approfondito il periodo che va dal ventennio fascista alla fine della guerra. 

Partecipanti

lllA Secondaria Via Michel

lllF e lllE di Secondaria Villa Corridi

In collaborazione con

Questo viaggio rientra in un percorso triennale che i nostri ragazzi hanno fatto a partire dai luoghi della memoria di Livorno quali le pietre di inciampo la Sinagoga con il laboratorio di scrittura Ebraica e con le letture di autori quali Frida Misul, Primo Levi e Liana Segre

Schede progetto correlate

News

Si riporta QUI la circolare con Orario e Ordine del giorno 

Leggi di più

Il Diario è uno strumento importante, che mette in relazione Scuola e Famiglia e che entra nello zaino di ogni ragazzo/a accompagnandolo quotidianamente per tutto l’anno scolastico. Ecco perché da 8 anni, tutti gli alunni delle […]

Leggi di più

Al fine di supportare le famiglie dei propri alunni, offrendo la disponibilità di spazi e luoghi dove i bambini possano svolgere attività di prescuola prima dell’inizio delle lezioni sotto la vigilanza e la supervisione di personale […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nel giorno 08 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori dei bambini delle sezioni delle scuole dell’Infanzia, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza, giorno 13 settembre 2025, apposite riunioni con i genitori degli alunni delle scuole Primarie, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella circolare allegata. Questi […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nei giorni 08 e 09 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori degli studenti delle classi prime delle scuole Secondarie I grado, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli […]

Leggi di più

Domenica 11 maggio è stata una giornata speciale per il quartiere La Rosa… e per la nostra scuola! L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione de “La Rosa in festa”, un evento […]

Leggi di più

  L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo e impegno all’edizione 2025 di Livorno Scienza, l’importante manifestazione dedicata alla scienza, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica. Durante l’evento, i nostri studenti e docenti hanno gestito […]

Leggi di più

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Bartolena” ha ospitato otto studenti e due docenti provenienti da Orivesi, in Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus+ di scambio culturale. Otto studenti italiani hanno accolto i coetanei finlandesi nelle […]

Leggi di più

Ecco come si raccontano gli studenti e le studentesse delle classi terze che studiano spagnolo, accompagnati in uno stage linguistico dalle professoresse di lingua e letteratura spagnola Susy Locatelli e Lisa Marlia. Una full immersion nella […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più