Intervento a scuola da parte di esperti esterni per osservazione singolo alunno

Modulistica per richiedere e autorizzare l'intervento in ambito scolastico da parte di esperti esterni per osservazione sinoglo alunno

Descrizione

L’Istituto Comprensivo G. Bartolena consente gli accessi dei terapisti (pubblici e privati) per osservazioni e supporto agli alunni presenti nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dell’Istituto, al fine di consentire un miglior perseguimento del percorso formativo-didattico ed educativo degli alunni coinvolti, poiché si ritiene necessario costruire una stretta rete di collaborazione e di raccordi tra operatori sanitari, sociali, educativi e famiglie per dare una concreta attuazione all’inclusione scolastica e sociale.

Le attività di osservazione e di intervento verranno condivise nella prima riunione di GLH operativo (per gli alunni con disabilità) o nella prima riunione tecnica a cui partecipano tutti gli attori previsti: famiglia, docenti, operatori sanitari pubblici e/o accreditati e/o privati, in cui verrà DEFINITA E CONDIVISA la progettualità messa in atto: durata del percorso; finalità; obiettivi, modalità.

Le attività di osservazione dovranno avvenire nelle modalità più discrete possibili, al fine di non interferire nell’attività della classe di appartenenza dell’alunno.

L’esigenza di formalizzare le seguenti procedure nasce dalla necessità di contemperare il diritto all’Inclusione degli alunni con difficoltà e/o disabilità con la normativa sulla privacy, sul rispetto del segreto in atti d’Ufficio, sulle norme di sicurezza relative all’accesso di personale esterno alla scuola.

Accesso terapisti per interventi di osservazione o di supporto all’alunno in classe  

Azioni da mettere in atto:

  • Richiesta da parte dei genitori (entro il termine di 15 giorni precedente all’accesso) per autorizzare l’accesso del terapista, consegnata agli Uffici della Segreteria didattica previa riunione di GLH operativo o tecnica;
  • Alla richiesta é obbligatorio allegare il “Progetto di osservazione del terapista” (su carta intestata del Professionista o dell’Associazione in caso di appartenenza ad una di esse) che dovrà contenere le informazioni che sono state concordate nella riunione tecnica o nella riunione del GLH operativo con i docenti:
  1. Motivazione dettagliata dell’osservazione
  2. Finalità, obiettivi, modalità dell’osservazione;
  3. Durata del percorso (inizio e fine)
  4. Giorno ed orario di accesso/i
  5. Garanzia di flessibilità organizzativa.

 Il progetto dovrà essere sottoscritto anche dai genitori dell’alunno. Alla domanda dovrà essere allegato documento di identità in corso di validità dello specialista che effettuerà l’osservazione.

  • La Dirigente Scolastica acquisirà il consenso all’accesso da parte degli insegnanti coinvolti al momento dell’osservazione.
  • La Dirigente acquisirà sottoscrizione di informativa sull’accesso di personale esterno da parte dei genitori di tutti gli alunni della classe.
  • La Dirigente esprimerà l’autorizzazione all’accesso in forma scritta, che verrà comunicata tramite Uffici di Segreteria, entro 10 giorni precedenti alla data di accesso.

Prima dell’accesso, il terapista è tenuto a inviare alla segreteria del personale l’autodichiarazione rispetto al certificato del Casellario penale e per la dichiarazione di rispetto della normativa sulla privacy in riferimento a TUTTE LE INFORMAZIONI di cui verrà in possesso relative agli alunni della classe/scuola, ai docenti, al personale della scuola e all’organizzazione del sistema scolastico dell’IC Bartolena.

Successivamente all’intervento di osservazione, il terapista SI IMPEGNA a consegnare e condividere in una riunione con i docenti coinvolti e la famiglia un report dell’osservazione effettuata o del supporto/intervento, che verrà inserito nel Fascicolo Personale dell’alunno.

Tale report verrà discusso anche nelle successive riunioni tecniche o GLH operativi a cui siano presenti operatori del territorio per aumentare l’efficacia degli interventi nei confronti dei bambini.

Accesso per incontri tecnici con personale della scuola

Ai fini dell’accesso per incontri tecnici con personale esterno all’istituzione (Pedagogisti Psicologi, Neuropsichiatri, pubblici o privati) è necessario seguire il seguente protocollo:

  • Richiesta congiunta firmata da terapista e genitori, contenente la motivazione dell’incontro.
  • La scuola, nel termine di 15 giorni dalla richiesta, comunicherà data ed orario dell’incontro, anche telefonicamente.
  • La Dirigente Scolastica, al momento dell’accordo su data ed orario, procederà a convocazione scritta dell’incontro.
  • Il personale della scuola verbalizzerà in forma scritta la seduta. Il verbale sarà firmato da tutti i presenti all’incontro e ne verrà rilasciata copia a seguito di richiesta scritta e motivata.

Compilazione di documenti/relazioni su richiesta delle famiglie

Qualora le famiglie abbiano necessità di chiedere la compilazione di documenti pre-impostati e di relazioni da parte dei docenti per l’esterno, le procedure da seguire sono le seguenti:

  • Richiesta da consegnare in segreteria (considerare che la riconsegna avverrà entro 2 dalla data della richiesta), con motivazione dettagliata ed indicazione dell’Ente/Specialista esterno che ne richiede la compilazione;
  • Valutazione da parte del Ds e dei docenti rispetto alle competenze nella compilazione di quanto richiesto;
  • Consegna della documentazione in oggetto, non prima di 10 gg dalla richiesta e comunque entro 45 giorni, tramite segreteria, che contatterà i richiedenti.

 

Allegati

Servizi collegati

News

Di seguito gli allegati relativi all’oggetto. AOOUSPLI.REGISTRO UFFICIALE.2025.0003181 73743-REG-1752061334877-COMUNICAZIONE PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORE 24 MESI 25-26 GRAD. PERMANENTI ATA – GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA – PRIVACY body (6)

Leggi di più

In seguito alla nota dal Comune pervenuta al nostro Istituto relativa all’oggetto, si comunica che: 1. Il bando per l’iscrizione al servizio mensa, rivolto ai nuovi iscritti, sarà aperto dal 1° luglio al 31 luglio 2025 […]

Leggi di più

L’Istituto Bartolena si congratula calorosamente con le docenti neoimmesse in ruolo: Maria Sole Benini, Benedetta Ceccarelli, Romina Pilia ed Eva Rammairone. Le docenti hanno concluso con successo l’anno di prova a inizio luglio.   Un traguardo […]

Leggi di più

Partendo da una delle immagini più famose del mondo l’ Onda del pittore Hokusahi , passando attraverso   il Silent book  ” L’Onda” di Suzy Lee, i bambini hanno imparato a riconoscere  e dare nome alle loro […]

Leggi di più

Si è concluso il Laboratorio Musicale realizzato con le classi della Scuola Primaria Lambruschini, che ha portato in scena una vivace interpretazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Attraverso musica, canto e recitazione, i bambini si […]

Leggi di più

In allegato QUI la circolare n. 452 Pubblicazione esiti finali Esami conclusivi primo ciclo a.s. 2024-25.

Leggi di più

Il progetto ACQUA nasce con la finalità di ampliare e valorizzare la progettazione educativo didattica nelle ultime due settimane di scuola dell’Infanzia. Si tratta di un percorso esperienziale con l’elemento “acqua” organizzando occasioni di gioco mirate […]

Leggi di più

E’ stato pubblicato , per i tipi di A.L.A , il libro “EcoStorie, Racconti elementari”, scritto e disegnato in forma collettiva dai bambini di tutte le  classi della Scuola Primaria Villa Corridi.   Stimolando il piacere della […]

Leggi di più

Domenica 11 maggio è stata una giornata speciale per il quartiere La Rosa… e per la nostra scuola! L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione de “La Rosa in festa”, un evento […]

Leggi di più

  L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo e impegno all’edizione 2025 di Livorno Scienza, l’importante manifestazione dedicata alla scienza, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica. Durante l’evento, i nostri studenti e docenti hanno gestito […]

Leggi di più

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Bartolena” ha ospitato otto studenti e due docenti provenienti da Orivesi, in Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus+ di scambio culturale. Otto studenti italiani hanno accolto i coetanei finlandesi nelle […]

Leggi di più

Ecco come si raccontano gli studenti e le studentesse delle classi terze che studiano spagnolo, accompagnati in uno stage linguistico dalle professoresse di lingua e letteratura spagnola Susy Locatelli e Lisa Marlia. Una full immersion nella […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più