Somministrazione farmaci salvavita e/o indispensabili in orario scolastico

Informazioni e modulistica per la somministrazione agli alunni in orario scolastico farmaci salvavita e/o indispensabili

Descrizione

Nel caso di alunne e alunni che debbano assumere in orario scolastico farmaci salvavita e/o indispensabili a causa di patologie croniche invalidanti e/o di patologie acute pregiudizievoli della salute, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale devono presentare al momento dell’iscrizione, o nel corso dell’anno scolastico in caso di patologia sopraggiunta, formale richiesta di somministrazione (All. 2) corredata:

       a) dalla certificazione medica e Piano terapeutico (All. 1) rilasciata dal Pediatra di Famiglia o dal Medico di Medicina Generale o da un Medico dei Servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie, che indichi lo stato di malattia dell’alunno e la prescrizione specifica dei farmaci da assumere, indicando se si tratta di farmaco salvavita o indispensabile e se possa essere erogata da personale adulto non sanitario, configurandosi come un’attività che non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene nella somministrazione.

Ai fini della tutela della privacy non è necessaria l’esplicitazione della diagnosi.

La certificazione medica ha validità per l’intero anno scolastico e deve essere rinnovata in caso di modifiche dell’intervento (posologia/modalità di somministrazione ecc.) o di sospensione della terapia prescritta dal medico curante.

       b) dell’informativa e del consenso al trattamento dei dati personali in ambito scolastico (Allegato 6), ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i..

La Dirigente Scolastica, ricevuta l’istanza della famiglia:

  • Verifica la presenza nella scuola di spazi idonei alla conservazione e somministrazione e del farmaco;
  • Concede, se richiesta, l’autorizzazione all’accesso ai locali scolastici durante l’orario scolastico ai genitori degli alunni, o a loro delegati, per la somministrazione dei farmaci;
  • Acquisisce la disponibilità del personale docente e ATA in servizio, che abbia seguito i corsi di primo soccorso ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 o debitamente formato dall’Istituzione scolastica, anche attraverso corsi in rete con altri enti formativi, a garantire la continuità della somministrazione ove non già autorizzata ai genitori/agli esercenti la responsabilità genitoriale o a loro delegati.

La somministrazione di un farmaco può essere erogata da parte di personale adulto non sanitario nei casi in cui essa si configuri come un’attività che non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene nella somministrazione, in relazione ai tempi, alla posologia e alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco. 

Qualora, invece, la somministrazione del farmaco preveda il possesso di cognizioni specialistiche o laddove sia necessario esercitare discrezionalità tecnica, la competenza al riguardo spetta all’ASL, che individuerà il personale e le modalità atte a garantire l’assistenza sanitaria qualificata durante l’orario scolastico. 

Concorda con la ASL di riferimento, nell’ambito della definizione del Piano terapeutico, l’attivazione da parte dell’istituzione sanitaria di corsi di formazione specifici per il personale dichiaratosi disponibile alla somministrazione del farmaco.

L’autosomministrazione del farmaco in orario scolastico è prevista nel caso in cui l’alunno, per età, esperienza, addestramento sia ritenuto (dai genitori/dagli esercenti la responsabilità genitoriale) autonomo nella gestione del problema di salute. 

Tale modalità deve essere esplicitamente autorizzata dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale all’atto della richiesta di attivazione della procedura. 

I genitori/gli esercenti la responsabilità genitoriale interessati dovranno:

  1. Fornire all’istituzione scolastica il farmaco/i farmaci prescritti in corso di validità, in confezione integra da conservare a scuola e l’eventuale materiale necessario alla somministrazione (es. cotone, disinfettante, siringhe, guanti, etc.). Tale operazione sarà attestata da apposito verbale (Allegato 3);
  2. Provvedere a rinnovare le forniture in tempi utili in seguito all’avvenuto consumo e/o in prossimità della data di scadenza.

 Si riporta la modulistica da utilizzare per richiedere la somministrazione dei farmaci in orario scolastico, così come predisposta dalla Regione Toscana in modo uniforme su tutto territorio regionale della Toscana, in applicazione della D.G.R.T. n. 653/2015. 

Allegati

Servizi collegati

News

Al fine di supportare le famiglie dei propri alunni, offrendo la disponibilità di spazi e luoghi dove i bambini possano svolgere attività di prescuola prima dell’inizio delle lezioni sotto la vigilanza e la supervisione di personale […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nel giorno 08 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori dei bambini delle sezioni delle scuole dell’Infanzia, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza, giorno 13 settembre 2025, apposite riunioni con i genitori degli alunni delle scuole Primarie, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli orari riportati nella circolare allegata. Questi […]

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno scolastico, il nostro Istituto organizza nei giorni 08 e 09 settembre 2025 apposite riunioni con i genitori degli studenti delle classi prime delle scuole Secondarie I grado, che si terranno presso ciascun plesso secondo gli […]

Leggi di più

Domenica 11 maggio è stata una giornata speciale per il quartiere La Rosa… e per la nostra scuola! L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione de “La Rosa in festa”, un evento […]

Leggi di più

  L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha partecipato con entusiasmo e impegno all’edizione 2025 di Livorno Scienza, l’importante manifestazione dedicata alla scienza, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica. Durante l’evento, i nostri studenti e docenti hanno gestito […]

Leggi di più

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Bartolena” ha ospitato otto studenti e due docenti provenienti da Orivesi, in Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus+ di scambio culturale. Otto studenti italiani hanno accolto i coetanei finlandesi nelle […]

Leggi di più

Ecco come si raccontano gli studenti e le studentesse delle classi terze che studiano spagnolo, accompagnati in uno stage linguistico dalle professoresse di lingua e letteratura spagnola Susy Locatelli e Lisa Marlia. Una full immersion nella […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più